I DIPINTI
Ariano Irpino, Chiesa di San Biagio (demolita)
Madonna del Monte Carmelo tra i santi Alberto degli
Abati e Andrea Corsini (XVII sec. dopo il 1629)
Ambito napoletano
Olio su tela, 228 x 173
Non si ha nessuna informazione sulla commissione di questa opera. giunse nella chiesa di San Biagio in un secondo momento, perché fino alla fine dell’Ottocento nelle sante visite e nella tradizione erudita, non è forse mai menzionato un altare o una cappella dedicata alla Madonna del Carmine. Forse vi giunse per iniziativa del parroco di San Biagio, don Francesco Paolo Schiavo, che tra il 1897 e il 1899 restaurò integralmente la Chiesa e vi fece costruire un nuovo altare maggiore dedicato a Gesù Cristo Crocifisso, alla Madre di Dio del Monte Carmelo e a San Biagio, solennemente consacrato il 7 maggio 1899 dal vescovo di Ariano Irpino Andrea D’Agostino. L’opera richiama alla veneratissima icona medievale di Santa Maria della Bruna conservata nella Chiesa del Carmine a Napoli. Al centro in alto è raffigurata la Vergine circondata da angeli e incorata da altri due. In basso, ai due lati di due angeli che danno soccorso a un gruppo di anime purganti, sono raffigurati Sant’Alberto degli Abati, tra i primi santi dell’ordine carmelitano, tradizionalmente identificato con un giglio e da un libro, e Sant’Andrea Corsini, al quale rinvia la mitria collocata in primo paino. La raffigurazione di questo santo, canonizzato nel 1629, permette di datare l’opera ad un periodo poco successivo a tale evento. L’ignoto artista è difatti estraneo agli sviluppi coevi della pittura napoletana e, per realizzare l’opera, attinge principalmente alle differenze artistiche della fine del XVI secolo.
OPERE CORRELATE
![Angeli che trasportano un’icona mariana (seconda metà del XVIII secolo)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scontornata-510x382.png)
![Martirio di Santo Stefano (1700)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda38-da-catalogo-510x382.jpg)
![Madonna con Bambino e San Lorenzo accompagnato da un vescovo (XVIII sec.)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda35-low-510x382.jpg)
![San Domenico (seconda metà del XVIII sec)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda41-low-510x382.jpg)
![Madonna del Monte Carmelo tra i santi Alberto degli Abati e Andrea Corsini (XVII sec. dopo il 1629)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda33-low-510x382.jpg)
![Madonna del Monte Carmelo (XVIII-XIX secolo)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda43-low-510x382.jpg)
![Madonna con Bambino (XVI-XVII secolo ?)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda37-low-510x382.jpg)
![Madonna con bambino tra Sant’Ignazio e San Filippo Neri (Seconda metà del XVIII secolo)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda45-low-510x382.jpg)
![Madonna con bambino tra San Bartolomeo e San Francesco di Paola (XVIII secolo)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda44-low-510x382.jpg)
![San Vincenzo Ferreri (seconda metà del XVIII sec)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda42-low-510x382.jpg)
![San Francesco di Sales (Sec. XVIII)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda40-low-510x382.jpg)
![Madonna del Soccorso, tra San Nicola e Santa Lucia (XVIII sec.)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda39-low-510x382.jpg)
![L’incoronazione della Vergine Maria](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda36-low-510x382.jpg)
![SS. Trinità (metà del XVIII sec.)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda-34-low-510x382.jpg)
![Sant’Ottone (seconda metà del XIX secolo)](https://museodiocesanoariano.it/wp-content/uploads/2022/06/scheda46-low-510x382.jpg)